SPI vs UART

Taggato: , , ,

Visualizzazione 1 filone di risposte
  • Autore
    Post
    • #9652
      Anelito

        Ciao e complimenti per la libreria, una utile risorsa per chi vuole cimentarsi nell’uso di questi piccoli ma potenti moduli.

        Mi sorge spontaneo però un dubbio. Perché supportare la versione con UART e non quella con SPI? Nella prima, la scelta hardware imposta dal costruttore è molto limitante visto che il uC integrato nel modulo esegue una transcodifica nascosta all’utente mentre il modulo SPI è interamente configurabile e si occupa soltanto della trasmissione e ricezione dei frame LoRa, lasciando il resto delle operazioni al nostro uC.

      • #9654
        Renzo Mischianti
        Amministratore del forum

          Ciao Anelito,
          la tua riflessione è giusta, ma la forza della seriale è che da una maggiore interoperabilità tra dispositivi eterogenei.

          In origine (ma il mio tempo è limitato purtroppo) l’idea era di creare un set di librerie a partire dai dispotivi IOT ma per arrivare ai PC ed ai router con OpenWRT.

          In pratica creare una libreria nodejs, una python ed una Java e collegare con un USBtoTTL converter i dispositivi direttamente al PC o al router e gestire tutto centralmente.

          Per fare la stessa cosa con la versione SPI avrei dovuto mettere in mezzo un microcontrollore ed inventarmi un protocollo seriale come hanno fatto in EByte.

          Ma sarebbe bello avere un piccolo ecosistema, non una semplice libreria.

          Non è che hai un po’ di tempo? 😉

          Ciao Renzo

      Visualizzazione 1 filone di risposte
      • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
      Exit mobile version