Taggato: LoRa

STM32F1 blue pill EByte LoRa Exx shield 0

Liberare il potenziale IoT: integrazione di STM32F1 Blue-Pill con EByte LoRa E32, E22 ed E220 Shields

Il panorama dell’Internet of Things (IoT) sta evolvendo a un ritmo rapido, portando ad una crescente domanda di tecnologie di comunicazione robuste e scalabili. LoRa, o Long Range, è una di queste tecnologie che ha guadagnato un significativo seguito negli ultimi anni. In questo articolo, approfondiremo l’integrazione dello STM32F1 Blue-Pill, un microcontrollore altamente capace, con i moduli shield EByte LoRa E32, E22 e E220, che sono popolari per applicazioni a lunga distanza e basso consumo energetico.

Ho iniziato a utilizzare i microcontrollori STM32 e ho scoperto che sono di qualità superiore. Tuttavia, ho bisogno di una scheda di prototipazione per velocizzare il mio lavoro.

LoRa E32 E22 ESP32 WeMos LOLIN32 v2.2 PCB fresato ed assemblato 0

Shield per ESP32 WeMos LOLIN32 e EByte LoRa E32, E22 e E220 shield

Vado a pubblicare il mio shield LoRa per WeMos LOLIN32. Questo è uno dei miei microcontrollori preferiti e fin’ora utilizzavo una versione semplificata di shield per la prototipazione rapida, ma alla fine ho creato una...

Gestione livello cisterna e pompa tramite dispositivi LoRa senza fili ed esp8266 assemblaggio case del Client 0

Controllo remoto del livello dell’acqua e della pompa via LoRa: assemblare il client e box stampato in 3D – 7

Devo riempire un serbatoio a 1,5 km di distanza, quindi creo un controller in 2 parti.
Un server con relè per la gestione della pompa e un client alimentato a batteria/solare per verificare lo stato del serbatoio e notificarlo al server.

Ora mettiamo tutte le componenti del client nel relativo case.

Gestione livello cisterna e pompa tramite dispositivi LoRa senza fili ed esp8266 assemblaggio case del Server 0

Controllo remoto del livello dell’acqua e della pompa via LoRa: assemblare il server e box stampato in 3D – 6

Devo riempire un serbatoio a 1,5 km di distanza, quindi creo un controller in 2 parti.
Un server con relè per la gestione della pompa e un client alimentato a batteria/solare per verificare lo stato del serbatoio e notificarlo al server.

Ora mettiamo tutte le componenti del Server nel relativo Case.

Gestione livello cisterna e pompa distanti 1,5Km tramite dispositivi LoRa senza fili ed esp8266 assemblaggio PCB Client 0

Controllo remoto del livello dell’acqua e della pompa via LoRa (ReWaL): PCB client – 5

Devo riempire un serbatoio a 1,5 km di distanza, quindi creo un controller in 2 parti.
Un server con relè per la gestione della pompa e un client alimentato a batteria/solare per verificare lo stato del serbatoio e notificarlo al server.
Qui andiamo ad assemblare il PCB del client.

Gestione livello cisterna e pompa distanti 1,5Km tramite dispositivi LoRa senza fili ed esp8266 assemblaggio PCB Server 0

Controllo remoto del livello dell’acqua e della pompa via LoRa: PCB del server – 4

Devo riempire un serbatoio a 1,5 km di distanza, quindi creo un controller in 2 parti.
Un server con relè per la gestione della pompa e un client alimentato a batteria/solare per controllare lo stato del serbatoio e notificare lo stato al server.
Stiamo per assemblare il PCB del server.

Gestione livello cisterna e pompa distanti 1,5Km tramite dispositivi LoRa senza fili ed esp8266 Client software Arduino IDE 0

Controllo remoto del livello dell’acqua e della pompa via LoRa (ReWaL): client software – 3

Devo riempire un serbatoio a 1,5 km di distanza, quindi creo un controller in 2 parti.
Un server con un relè per la gestione della pompa e un client alimentato a batteria/solare per controllare lo stato del serbatoio e notificare lo stato al server.
Qui esamineremo il software client.

Gestione livello cisterna e pompa distanti 1,5Km tramite dispositivi LoRa senza fili ed esp8266 Server software Arduino IDE 0

Controllo remoto del livello dell’acqua e della pompa via LoRa: server software – 2

Devo riempire un serbatoio a 1,5 km di distanza, quindi creo un controller in 2 parti.
Un server con relè per la gestione della pompa e un client alimentato a batteria/solare per controllare lo stato del serbatoio e notificare lo stato del server.
Qui esamineremo il software del server.

Il dispositivo Ebyte LoRa E220 LLCC68 gestisce Wake On Radio e invia dati strutturati 8

Ebyte LoRa E220 LLCC68 per Arduino, esp32 o esp8266: power saving ed invio di dati strutturati – 5

In questo articolo, esaminiamo lo Wake On Radio (WOR), una delle caratteristiche essenziali del nostro dispositivo Ebyte E220 UART LoRa basato sui moduli wireless LLCC68.
Quindi capiamo come gestire strutture complesse che sono meglio ottimizzate rispetto ai dati in formato stringa.

Gestione livello cisterna e pompa distanti 1,5Km tramite dispositivi LoRa senza fili ed esp8266 0

Controllo remoto del livello della cisterna d’acqua e della pompa via LoRa: (ReWaL) introduzione – 1

Devo riempire un serbatoio a 1,5 km di distanza, quindi creo un controller in 2 parti.
Un server con relè per la gestione della pompa e un client alimentato a batteria/solare per controllare lo stato del serbatoio e notificare lo stato al server.
Ecco una piccola introduzione al progetto con l’elenco dei dispositivi e delle librerie.