Taggato: REST API

0

Integrazione del W5500 con ESP32 Utilizzando il Core 3: Supporto Nativo del Protocollo Ethernet con SSL e Altre Funzionalità

Integrare il W5500 con l’ESP32 utilizzando il Core 3 migliora affidabilità e velocità grazie al supporto nativo per Ethernet e SSL/TLS. I vantaggi includono connessioni sicure e una riduzione del carico sulla CPU. L’installazione prevede il cablaggio SPI e la configurazione.

0

Integrazione del modulo LAN8720 su ESP32 con Core 3: supporto nativo del protocollo Ethernet con SSL e altre funzionalità

Con l’introduzione del Core 3, l’ESP32 supporta i protocolli Ethernet nativi, offrendo le stesse funzionalità disponibili per il Wi-Fi, incluso SSL, anche per le connessioni cablate. Questo articolo esplora l’integrazione del modulo Ethernet LAN8720...

0

Integrare LAN8720 con ESP32 per la connettività Ethernet con plain (HTTP) e SSL (HTTPS)

Questa integrazione comporta il collegamento del modulo Ethernet LAN8720 con il microcontrollore ESP32 per abilitare la connettività di rete cablata. Il processo include la configurazione dell’ESP32 per riconoscere e comunicare tramite il modulo LAN8720, garantendo la compatibilità sia con le trasmissioni di dati in testo semplice (HTTP) che criptate (HTTPS) SSL.

0

Aggiornamento automatico Firmware OTA dell’ESP32 in HTTPS (SSL/TLS) con certificato autofirmato affidabile – 3

Continuiamo ad esplorare gli aggiornamenti OTA. In questo articolo, approfondiremo gli aggiornamenti OTA sicuri per i dispositivi ESP32 utilizzando HTTPS (SSL/TLS) con certificati self-signed affidabili. Imparerai come generare i certificati, configurare l’ESP32 e configurare il server di aggiornamento per una maggiore sicurezza ed efficienza nei tuoi progetti IoT.

0

Aggiornamento automatico Firmware OTA dell’ESP32 dal server con controllo della versione – 2

In questo articolo, esploreremo un metodo efficiente per implementare gli aggiornamenti del firmware Over-the-Air (OTA) per il microcontrollore ESP32, completo di controllo della versione. Questo approccio consente ai dispositivi IoT di scaricare e installare automaticamente gli ultimi aggiornamenti da un server, garantendo un ecosistema IoT resiliente e adattabile senza richiedere interventi manuali.

0

Aggiornamento automatico Firmware OTA dell’ESP32 dal server – 1

Questo articolo descrive come l’ESP32 possa aggiornare il proprio firmware in modo Over-The-Air (OTA) da un server, evitando di dover accedere fisicamente al dispositivo. Basta configurare un server che ospiti il nuovo firmware e aggiungere il supporto OTA al firmware ESP32. In questo modo, l’ESP32 può controllare periodicamente il server per nuovi aggiornamenti firmware e scaricarli per l’installazione. Con questa soluzione, è possibile garantire che il firmware dei dispositivi ESP32 sia sempre aggiornato, senza dover accedere fisicamente ad ogni dispositivo.

2

esp8266 auto aggiornamenti OTA in HTTPS (SSL/TLS) con certificato autofirmato attendibile – 3

L’aggiornamento OTA (Over the Air) è il processo di caricamento del firmware su un modulo ESP utilizzando una connessione Wi-Fi anziché una porta seriale. Tale funzionalità diventa estremamente utile in caso di accesso fisico limitato o nullo al modulo.
In questo articolo, spiegheremo l’aggiornamento OTA tramite connessione protetta HTTPS e con un certificato autofirmato valido e attendibile dal client.

0

esp8266 auto aggiornamenti OTA del firmware da server con controllo della versione – 2

L’aggiornamento OTA (Over the Air) è il processo di caricamento del firmware su un modulo ESP utilizzando una connessione Wi-Fi anziché una porta seriale. Tale funzionalità diventa estremamente utile in caso di accesso fisico limitato o nullo al modulo.
In questo articolo spiegheremo l’aggiornamento OTA con una richiesta REST automatica che avvia il download e flash se la versione del firmware non è aggiornata.

10

MKS WIFI per Makerbase Robin: aggiornamento del firmware e nuova funzionalità Web Socket – 4

Voglio modificare il firmware del modulo WiFi della mia FlyingBear Ghost 5 per supportare il protocollo Web Socket e voglio sviluppare anche l’interfaccia Web.
Ora analizzeremo le modifiche che ho apportato al modulo WiFi MKS originale, con l’introduzione del Web Socket e alcune piccole funzionalità per sviluppare l’interfaccia Web ed eseguire il debug.

Exit mobile version