Ebyte LoRa E32 per Arduino, esp32 o esp8266: libreria – 2
Ecco il mio tutoria sui dispositivi E32 LoRa (Long Range), molto economici e capaci di raggiungere distanze elevate (da 3Km a 8Km).
Qui la mia libreria per semplificarne l’utilizzo.
Ecco il mio tutoria sui dispositivi E32 LoRa (Long Range), molto economici e capaci di raggiungere distanze elevate (da 3Km a 8Km).
Qui la mia libreria per semplificarne l’utilizzo.
Ecco il mio tutoria sui dispositivi E32 LoRa (Long Range), molto economici e con un range molto ampio (da 3Km a 8Km).
Iniziamo con le specifiche e vediamo un utilizzo basico.
Ho una moglie! perciò ho la necessità di appendere quadri, e quando questo succede il primo problema è la disponibilità di ganci adeguati, questi piccoli ganci mi permettono di fare un buon lavoro, ma quando mi servono non li ho mai a disposizione, la mia soluzione è stata stamparmeli in 3D.
Il WeMos D1 mini ha 2 UART, uno su pins dedicati e un altro UART di sola trasmissione che può essere abilitato su GPIO2 (D4), questo pin risulta molto utile a tempo di debug.
Un metodo semplice per notificare un problema è utilizzare la posta elettronica, è utile e semplice da condividere, quindi ho creato una libreria per farlo. Prendo del codice da un’altra libreria (GSender) una libreria abbastanza semplice, ma non così completa e configurabile.
File system flash per interfaccia periferica seriale, o SPIFFS in breve. È un file system leggero per i microcontrollori con un chip flash SPI. Il chip flash integrato nell’ESP8266 offre molto spazio per i file.
WeMos D1 mini, una piccola guida su come usare questo microcontrollore a basso costo ma molto potente con WIFI integrato.
Qui la piedinatura, le specifiche e come configurare l’IDE Arduino per iniziare ad usarlo.
Lavoretto estivo per il lavoro di mia moglie, una lanterna stampata in 3D con led e batteria removibile.
Voglio condividire alcune immagini del mio work in progress. Ecco la prima fase della lavorazione della nuova scheda per il Ciclop 3D scanner.
Mi piace molto l’ATtiny e la sua programmazione, quindi ho creato una semplice scheda per usare Arduino UNO come ISP in modo rapido.