Taggato: Cablato

La connettività cablata si riferisce all’uso di cavi fisici per stabilire connessioni tra dispositivi e reti per l’accesso a Internet e la trasmissione dei dati. Questo tipo di connettività è noto per la sua affidabilità, alte velocità di trasferimento dati e maggiore sicurezza rispetto alle connessioni wireless. Tipicamente coinvolge l’uso di cavi Ethernet, cavi USB o fibre ottiche per collegare direttamente i dispositivi a un router di rete o uno switch, fornendo una connessione stabile e sicura ideale per ambienti dove alte prestazioni e sicurezza sono critiche. Le connessioni cablate sono meno soggette a interferenze e non soffrono di degradazione del segnale a distanza, rendendole adatte per edifici ad uffici, centri dati e altre impostazioni che richiedono prestazioni di rete robuste.

0

Sensori wireless: la tecnologia per la connettività del futuro oggi (WiFi, LoRa, ZigBee, Bluetooth e RF)

I sensori wireless stanno rivoluzionando la connettività, raccogliendo e trasmettendo dati in tempo reale. Questi piccoli dispositivi alimentati a batteria trasformano settori come l’agricoltura e la sanità, promettendo maggiore efficienza, scalabilità e un futuro più intelligente e connesso.
Ma quali scegliere?

0

Integrare LAN8720 con ESP32 per la connettività Ethernet con plain (HTTP) e SSL (HTTPS)

Questa integrazione comporta il collegamento del modulo Ethernet LAN8720 con il microcontrollore ESP32 per abilitare la connettività di rete cablata. Il processo include la configurazione dell’ESP32 per riconoscere e comunicare tramite il modulo LAN8720, garantendo la compatibilità sia con le trasmissioni di dati in testo semplice (HTTP) che criptate (HTTPS) SSL.

Exit mobile version