Board Esp-f (Based with ESP8266) WDT Reset

Home Forums The libraries hosted on the site EByte LoRa e220 UART devices LLCC68 Board Esp-f (Based with ESP8266) WDT Reset

Tagged: , ,

Viewing 4 reply threads
  • Author
    Posts
    • #23768
      alexzupo
      Participant

        Ciao Renzo,
        sto usando una demoboard ESP-F basata su chip esp8266 , se cerchi su google “esp-f” è il primo link amazon che ti compare. Detto questo ; sto facendo degli esperimenti con i moduli E220-900T22D, ho scaricato la tua libreria direttamente dall’IDE di arduino e ho i seguenti problemi:

        1) Quando scrivo una configurazione , ho come risposta:
        “Save mode returned not recognized!
        “11”
        Anche se, subito dopo la scrittura effettuo una lettura della configurazione i parametri, vengono letti correttamente.

        2)Se utilizzo la trasmissione con WOR 2000mS , il Fw si resetta , sul monitor seriale compare un “WDT Reset”. Se invece imposto un WOR di 500mS, non accade.

        Spero tu possa aiutarmi.

      • #23775
        Renzo Mischianti
        Keymaster

          Ciao Alex,
          potresti mettere il codice?
          setti la configurazione temporaneamente o in maniera permanente?
          Mi metti il link al tuo dispositivo ed anche la configurazione che usi sull’arduino IDE?
          Ciao RM

        • #23814
          alexzupo
          Participant

            Ciao Renzo,
            in allegato ti invio il codice (attualmente il wor è settato a 500mS e dunque funziona, per farlo resettare basta metterlo a 2000mS)

            Il link alla demoboard (Adafruit Feather HUZZAH with ESP8266) è il seguente:

            https://www.ebay.it/itm/363365590079?hash=item549a46e43f:g:67AAAOSw9j5gJmjD&amdata=enc%3AAQAHAAAA4C5apKZHRFA4VByGy40nQ3sD7TkvdMiXqaN3PeuXF41LtMs8UgRLBGePQ264sCa2ITOW2qtj1pJaWDcq0aF2PFFg8%2FsgicgVotW4uMjsKxzmUwS3d%2F5zo%2FDcYveDJIWL0jcXAmqT5mbrl1aJy4Atx72amBcLWOCfWat3%2BhTMzw7d879%2FzF8tLQwxgOyrh%2Bp%2BMUTWxJU6x7p01aw%2BCbdZ%2BAKiWBGFm1L82pb7pwjcCbONvHkAnP8Y1J3p8VbDW6s8VoHQA9bmHPIn1xiFkcCiy%2FTBNUJO599NNzbzlVpzoTWG%7Ctkp%3ABFBMruvBirFh

            Ne approfitto per chiederti un’altra cosa. Nell’ottica di ottimizzare quanto più possibile i consumi, con la funzione sleep dei moduli lora i consumi si abbattono quasi a 0 e va benissimo.

            Il mio problema è che devo realizzare una scheda alimentata con una batteria da 9V , pur mettendo il uC in deep sleep , Utilizzando una demoboard WeMos d1 che ha l’entrata di alimentazione esterna fino a 12V , mettendmi in serie con il tester per la misura della corrente il consumo non si abbatte oltre 1.6mA.

            Ovviamente il presupposto che questa scheda duri almeno 1 anno alimentata a batteria.
            Mi sapresti consigliare un sistema più efficace per convertire da 9v a 3.3V per le demoboard esp8266.

            Oppure mi sapresti consigliare una demoboard più adatta a tale scopo. Cioò che mi interessa è soltanto comunicare via lorawan ogni 3minuti e poi il sistema deve stare in deep sleep. L’unico vincolo che ho è che devo usare una batteria a 9V , non posso cambiare tipologia.

            Qualsaisi consiglio è ben accetto.
            Grazie anticipatamente.

          • #23850
            Renzo Mischianti
            Keymaster

              Ciao Alex,
              dando per scontato che hai l’ultima versione della libreria.

              Innanzitutto prova a rimuovere la riga
              LoraWan_Config.close();

              E non usare il PWR_DWN_LOSE, a questo punto potrebbe esserci un problema li che ho fixato male

              
                ResponseStatus rs = LoraWan.setConfiguration(configuration, WRITE_CFG_PWR_DWN_SAVE);  
              

              Per il risparmio energetico non stai mettendo in sleep l’esp8266, dai un occhio a quest’articolo

              Ebyte LoRa E32 device for Arduino, esp32 or esp8266: WOR (wake on radio) microcontroller and new WeMos D1 mini shield – Part 7

              è per l’E32 ma il principio è lo stesso.

              Ciao Renzo

              • #23881
                alexzupo
                Participant

                  Ciao Renzo,
                  rispondo in ordine:

                  1) Si ho l’ultima versione di libreria
                  2) Ok proverò a rimuovere il lorawan_config.close(); e a non usare il PWR_DWN_LOSE
                  3) Si, il codice che ti ho inviato si riferisce al Master che non mi interessa mettere in sleep mode. L’operazione di sleep la implemento nel fw del ricevitore e funziona benissimo.
                  4) Ti ripropongo i dubbi hardware che ti ho scritto nel reply precedente:

                  Devo realizzare una scheda alimentata con una batteria da 9V , pur mettendo il uC in deep sleep , Utilizzando una demoboard WeMos d1 che ha l’entrata di alimentazione esterna fino a 12V , mettendmi in serie con il tester per la misura della corrente il consumo non si abbatte oltre 1.6mA.

                  Ovviamente il presupposto che questa scheda duri almeno 1 anno alimentata a batteria.
                  Mi sapresti consigliare un sistema più efficace per convertire da 9v a 3.3V per le demoboard esp8266.

                  Oppure mi sapresti consigliare una demoboard più adatta a tale scopo. Cioò che mi interessa è soltanto comunicare via lorawan ogni 3minuti e poi il sistema deve stare in deep sleep. L’unico vincolo che ho è che devo usare una batteria a 9V , non posso cambiare tipologia.

                  Grazie per il supporto

              • #23899
                Renzo Mischianti
                Keymaster

                  Ciao Alex,
                  sugli sugli esp8266 non ho fatto molti test, ma ti dico che a parità di microcontrollore le differenze di consumi in deep sleep sono enormi.

                  Ho fatto dei test per gli esp32 che trovi qui
                  ESP32 practical power saving: deep sleep and hibernation – 3

                  e come puoi vedere la corretta demoboard ti può far risparmiare molta energia.

                  In generale ricorda che anche i dispositivi LoRa se non li metti in sleep consumano abbastanza.

                  Per sincerarti del problema dovresti dare dei test a scheda “pulita”, alcuni rimuovono i led ed altri componenti della board.

                  Per il sistema di alimentazione ti direi di passare alle batterie al litio ed usare un regolatore di carica tipo questo, ma in generale se è posizionato all’aperto anche un TP con un pannello solare che ti garantisce una durata sicuramente più soddisfacente tipo questo

                  Controllo remoto del livello dell’acqua e della pompa via LoRa (ReWaL): PCB client – 5

                  Con quest’ultimo riesco a far durare per settimane senza problemi (considera un utilizzo in particolare d’estate per me).

                  Ciao Renzo

              Viewing 4 reply threads
              • You must be logged in to reply to this topic.
              Exit mobile version