Libreria Inverter ABB Aurora PV per Arduino, esp8266 and esp32
Ecco la mia libreria che implementa il protocollo di comunicazione completo dell’inverter ABB (ex PowerOne) Aurora compatibile con Arduino, esp8266 ed esp32.
Ecco la mia libreria che implementa il protocollo di comunicazione completo dell’inverter ABB (ex PowerOne) Aurora compatibile con Arduino, esp8266 ed esp32.
Quando si crea un dispositivo, probabilmente è necessario conoscere l’ora corretta, su un dispositivo wifi la scelta ragionevole è utilizzare Internet per ottenere l’ora tramite NTP.
Vorrei monitorare lo stato del mio inverter ABB Aurora (ex Power One ora Fimer). Quindi con un WeMos D1 mini creo un centralina di monitoraggio con interfaccia web, notifiche ed altro.
Qui esploreremo l’infrastruttura del progetto.
Qui vorrei spiegare la versione 2 della libreria EMailSender, una grande evoluzione rispetto alla versione 1, con supporto per Arduino con dispositivi ethernet w5100, w5200 e w5500 e dispositivi clone enc28J60, e supporto per esp32 ed esp8266.
Ora puoi anche aggiungere allegati, caricati da un dispositivo di archiviazione come SD o SPIFFS.
Qui l’utilizzo di Arduino con dispositivo ethernet.
RS-485 funziona in broadcast, quando invii un messaggio tutti i dispositivi collegati al filo lo ricevono, e quindi sono stati implementati vari protocolli per inviare un messaggio a un dispositivo specifico o a un indirizzo di broadcast. In questo articolo usiamo una normale comunicazione tra due dispositivi in modo basico.
Libreria per l’utilizzo dell’integrato pcf8574 che sfrutta il protocollo i2c usabile sia con Arduino che gli esp8266.
Questo IC puo’ controllare (fino a 8) dispositivi digitali come bottono o led con solamente 2 pins.
Qui le features per l’utilizzo di encoder rotativi.
Per informazioni statiche (pagine Web per esempio), che non cambiano frequentemente, esp8266 o esp32 possono sfruttare lo SPIFFS interno e trovo utile caricare i dati su quest’area tramite FTP.
Quando si crea un data logging è importante strutturare i dati, a volte una buona soluzione può essere il formato JSON.
Ecco il mio tutoria sui dispositivi E32 LoRa (Long Range), molto economici e capaci di raggiungere distanze elevate (da 3Km a 8Km).
In questo articolo vedremo come svegliare sia il LoRa E32 che il mocrocontrollore, e presenterò il mio shield per Arduino.
Quando si utilizza un microcontrollore, una funzionalità importante è l’archiviazione dei dati, per il logging o salvare impostazioni, o magari per gestire un server Web oppure per mostrare un’immagine.
Qui vedremo come connettere ed usare con la libreria standard una scheda SD con Arduino ed esp8266.