Categoria: Stampante 3D

Per stampa 3D si intende la realizzazione di oggetti tridimensionali mediante produzione additiva, partendo da un modello 3D digitale. Il modello digitale viene prodotto con software dedicati e successivamente elaborato per essere poi realizzato con diverse tecnologie, tra cui anche quella che costruisce prototipi strato dopo strato, attraverso una stampante 3D.

0

Costruire e programmare PiCar-X: iniziare con la tua macchina robotica

Costruire e programmare il tuo PiCar-X: una guida per iniziare con la tua auto robotica utilizzando il linguaggio di programmazione EzBlock. Scopri come assemblare le parti, programmare il tuo PiCar-X utilizzando i blocchi drag-and-drop, stampare in 3D un semplice supporto LED per aggiungere luci alla tua auto e creare un esempio di blink. Inoltre, scopri come utilizzare un pulsante per accendere e spegnere i LED, oltre a controllare la videocamera.

Gestione livello cisterna e pompa tramite dispositivi LoRa senza fili ed esp8266 assemblaggio case del Client 0

Controllo remoto del livello dell’acqua e della pompa via LoRa: assemblare il client e box stampato in 3D – 7

Devo riempire un serbatoio a 1,5 km di distanza, quindi creo un controller in 2 parti.
Un server con relè per la gestione della pompa e un client alimentato a batteria/solare per verificare lo stato del serbatoio e notificarlo al server.

Ora mettiamo tutte le componenti del client nel relativo case.

Gestione livello cisterna e pompa tramite dispositivi LoRa senza fili ed esp8266 assemblaggio case del Server 0

Controllo remoto del livello dell’acqua e della pompa via LoRa: assemblare il server e box stampato in 3D – 6

Devo riempire un serbatoio a 1,5 km di distanza, quindi creo un controller in 2 parti.
Un server con relè per la gestione della pompa e un client alimentato a batteria/solare per verificare lo stato del serbatoio e notificarlo al server.

Ora mettiamo tutte le componenti del Server nel relativo Case.

Upgrade del firmware Makerbase MKS wifi mischianti 10

MKS WIFI per Makerbase Robin: aggiornamento del firmware e nuova funzionalità Web Socket – 4

Voglio modificare il firmware del modulo WiFi della mia FlyingBear Ghost 5 per supportare il protocollo Web Socket e voglio sviluppare anche l’interfaccia Web.
Ora analizzeremo le modifiche che ho apportato al modulo WiFi MKS originale, con l’introduzione del Web Socket e alcune piccole funzionalità per sviluppare l’interfaccia Web ed eseguire il debug.