Taggato: Libreria

EByte LoRa E32 e MicroPython: un'analisi approfondita sui tipi di trasmissione 0

EByte LoRa E32 & MicroPython: un’analisi approfondita sui tipi di trasmissione – 4

Questo articolo, il quarto della nostra serie, fornisce un’analisi approfondita dei diversi tipi di trasmissione che possono essere realizzati con il modulo LoRa E32 di EByte utilizzando MicroPython. Comprendendo queste modalità di trasmissione, gli sviluppatori possono sfruttare efficacemente il potere di questi strumenti e personalizzare le loro applicazioni per soddisfare specifiche esigenze.

EByte LoRa E32 & MicroPython: un'occhiata dettagliata alla configurazione 0

EByte LoRa E32 & MicroPython: uno sguardo dettagliato alla configurazione – 3

Questo articolo si addentra nella configurazione del modulo EByte LoRa E32, vi guideremo attraverso le fasi cruciali della configurazione, dall’allestimento dell’ambiente hardware alla messa a punto dei parametri software. Che siate sviluppatori esperti o appassionati curiosi.

Ebyte LoRa E32 & MicroPython: esplorando la libreria 0

EByte LoRa E32 & MicroPython: esplorazione della libreria MicroPython – 2

La libreria Ebyte LoRa E32 è uno strumento completo progettato per facilitare la comunicazione senza problemi con i moduli wireless LoRa. Sviluppata per programmatori e appassionati di tecnologia allo stesso modo, la libreria permette un’interfaccia fluida con i dispositivi LoRa E32 di Ebyte utilizzando MicroPython, un’implementazione snella ed efficiente del linguaggio di programmazione Python 3.

STM32F4 black pill EByte LoRa Exx 0

Liberare il potenziale IoT: integrazione di STM32F4 Black-Pill con EByte LoRa E32, E22 ed E220 Shield

Il Black-Pill STM32F4, un microcontrollore potente e versatile, offre un potenziale promettente per le applicazioni IoT quando viene integrato con moduli LoRa come E32, E22 ed E220 di EByte. In questo articolo, esamineremo lo Shield che utilizzo per la prototipazione rapida e che supporta tutti i moduli LoRa menzionati.

Inviare email con allegati schede Arduino SAMD 0

Inviare email con allegati (v2.x): Arduino SAMD boards (WiFiNINA) – 3

Vado ad introdurre la versione 2 della mia libreria EMailSender, una grande evoluzione rispetto alla versione 1, con supporto per Arduino con dispositivi ethernet w5100, w5200 e w5500 e dispositivi clone enc28J60, supporto per esp32 ed esp8266 ed infine (dalla versione 2.2.0) supporto per tutti i dispositivi Arduino (SAMD) che utilizzano la libreria WiFiNINA (Arduino UNO WiFi Rev.2, Arduino NANO 33 IoT, Arduino MKR 1010 and Arduino MKR VIDOR 4000 WiFi ecc.).
Ora puoi anche aggiungere allegati , caricati da un dispositivo di archiviazione come SD o SPIFFS.

Inviare email con allegati esp8266 esp32 library 2

Inviare email con allegati (libreria v2.x): esp32 e esp8266 – Part 2

Vado ad introdurre la versione 2 della libreria EMailSender, una grande evoluzione rispetto alla versione 1, con supporto per Arduino con dispositivi ethernet w5100, w5200 e w5500 e dispositivi clone enc28J60, e supporto per esp32 ed esp8266 .
Ora puoi anche aggiungere allegati , caricati da un dispositivo di archiviazione come SD, SPIFFS o LittleFS per gli esp8266.

Inviare email con allegati Arduino library 0

Inviare email con allegati (libreria v2.x): Arduino Ethernet – 1

Qui vorrei spiegare la versione 2 della libreria EMailSender, una grande evoluzione rispetto alla versione 1, con supporto per Arduino con dispositivi ethernet w5100, w5200 e w5500 e dispositivi clone enc28J60, e supporto per esp32 ed esp8266.
Ora puoi anche aggiungere allegati, caricati da un dispositivo di archiviazione come SD o SPIFFS.
Qui l’utilizzo di Arduino con dispositivo ethernet.

PCF8574 i2c expander digitale di IO uso dell'encoder rotativo 0

PCF8574 un expander i2c I/O digitale: Arduino, esp8266 e esp32, encoder rotativo – Parte 2

Libreria per l’utilizzo dell’integrato pcf8574 che sfrutta il protocollo i2c usabile sia con Arduino che gli esp8266.

Questo IC puo’ controllare (fino a 8) dispositivi digitali come bottono o led con solamente 2 pins.

Qui le features per l’utilizzo di encoder rotativi.