Taggato: Interconnessioni di rete
Un’interconnessione di rete è caratterizzata da un insieme di dispositivi hardware con opportuni software di commutazione, ossia nodi di commutazione collegati l’uno con l’altro da appositi canali di comunicazione (link), tali da fornire un servizio di comunicazione che permette lo scambio e la condivisione di dati e la comunicazione tra più utenti o dispositivi distribuiti o terminali (host): i dati vengono trasmessi e trasferiti sotto forma di pacchetti dati (PDU, Protocol Data Unit), composte da un header (che contiene i dati per il recapito del messaggio) e un body (che contiene il corpo del messaggio), il tutto regolato da precisi protocolli di rete.
enc28j60 è uno dei dispositivi più economici per le connessioni cablate; in questo articolo impareremo come gestire questo dispositivo per la connessione semplice e SSL con il nostro ESP32
In questo articolo, esploreremo il modulo w5500 con il nostro Raspberry Pi Pico, w e le altre schede rp2040. Il w5500 è un dispositivo abbastanza potente che consente una connessione cablata Ethernet.
Molte persone mi chiedono alcuni esempi di connessioni cablate, la prima cosa a cui ho pensato è il dispositivo w5500, uno dei più famosi e potenti. Inizieremo a vedere come gestire le richieste semplici e SSL.
Abbiamo già visto i dispositivi w5500 effettuare una connessione cablata con l’STM32, ora esamineremo l’enc28j60, un dispositivo più economico con poche risorse ma abbastanza stabile e ampiamente diffuso. Cerchiamo anche di aggiungere l’SSL per una...
Quando ho iniziato a usare gli STM32 ho scoperto un mondo. Sono potenti con molte funzionalità, ma mancano di una connessione di rete. Questo può essere risolto con un modulo w5500, un dispositivo abbastanza potente che consente una connessione cablata.