Scanner 3D Ciclop: test e calibrazione delle componenti – 4
Ora l’ultima parte del tutorial su “Come costruire uno scanner 3D Ciclop”, negli articoli precedenti abbiamo costruito e assemblato le componenti, ora iniziamo la calibrazione e il test.
Ora l’ultima parte del tutorial su “Come costruire uno scanner 3D Ciclop”, negli articoli precedenti abbiamo costruito e assemblato le componenti, ora iniziamo la calibrazione e il test.
Dopo aver assemblato i componenti meccanici di base è ora il momento di assemblare e collegare tutte le parti elettroniche. I documenti di montaggio sono scomparsi dalla rete, quindi aggiungerò i documenti a questo articolo.
In questo articolo vorrei mostrare il mio PCB personalizzato per lo scanner 3D Ciclop che è completamente compatibile con lo ZUM originale.
Mi piacerebbe costruire il famoso scanner 3D Ciclop.
In questo articolo inserisco tutti i passaggi per la stampa 3D e l’assemblaggio della struttura, ho apportato alcune correzioni per semplificarne il processo.
L’IC SSD1306 è utilizzato per i display OLED più comuni è un driver CMOS OLED/PLED a chip singolo con controller per sistema di visualizzazione grafica a matrice di punti a diodo a emissione di luce organico/polimerico. Formato da 128 segmenti e 64 comuni.
Ora eseguiremo il rendering di immagini e creeremo una semplice animazione e daremo un’occhiata al generatore di array di byte.
Wio Terminal è un sistema completo, rispetto ad una normale scheda di sviluppo è dotato di schermo + scheda di sviluppo + interfaccia input/output + contenitore, che lo rende un prodotto efficiente e pronto per il prodotto finale.
Qui la mia introduzione e brevemente come usare il tutorial.
L’IC SSD1306 è utilizzato per i display OLED più comuni è un driver CMOS OLED/PLED a chip singolo con controller per sistema di visualizzazione grafica a matrice di punti a diodo a emissione di luce organico/polimerico. Formato da 128 segmenti e 64 comuni.
Qui lo useremo con SPI e i2c e impareremo le funzioni di base.
La nuova generazione di schede Arduino è molto interessante. CPU potente e connettività di alto livello, chip di crittografia dedicato per gestire tutto l’ambiente IoT. Ma diventano anche più complesse rispetto alle schede precedenti.
Voglio scrivere un tutorial passo passo su come creare da zero un’Alexa Smart Home Skill. Perciò vado a presentare tutti i prerequisiti e i passaggi per creare una Smart Home Skill collegata al nostro microcontrollore in grado di gestire ogni dispositivo connesso.
In quest’articolo uno dei costrutti che userai maggiormente la Query.
ESP32, continua la piccola guida su come utilizzare questo microcontrollore economico ma potente con WIFI integrato.
Pinout, specifiche e configurazione IDE per iniziare a utilizzare la variante esp32-wroom-32 esp32-s.