EByte RF E70 433/868/900 T14S2: piedinatura, datasheet e specifiche (1.5Km)
EByte RF E70 433/868/900 T14S2: piedinatura, datasheet e specifiche
EByte RF E70 433/868/900 T14S2: piedinatura, datasheet e specifiche
Nell’articolo, approfondiremo alcuni dettagli tecnici del modulo Ebyte LoRa E32 integrato con il microcontrollore STM32. Una caratteristica chiave che esploreremo è il WOR (Wake on Radio), che rappresenta un fattore significativo nel mondo dei sistemi di comunicazione a lungo raggio a basso consumo energetico.
Questo articolo, il quarto della nostra serie, fornisce un’analisi approfondita dei diversi tipi di trasmissione che possono essere realizzati con il modulo LoRa E32 di EByte utilizzando MicroPython. Comprendendo queste modalità di trasmissione, gli sviluppatori possono sfruttare efficacemente il potere di questi strumenti e personalizzare le loro applicazioni per soddisfare specifiche esigenze.
Questo articolo si addentra nella configurazione del modulo EByte LoRa E32, vi guideremo attraverso le fasi cruciali della configurazione, dall’allestimento dell’ambiente hardware alla messa a punto dei parametri software. Che siate sviluppatori esperti o appassionati curiosi.
La libreria Ebyte LoRa E32 è uno strumento completo progettato per facilitare la comunicazione senza problemi con i moduli wireless LoRa. Sviluppata per programmatori e appassionati di tecnologia allo stesso modo, la libreria permette un’interfaccia fluida con i dispositivi LoRa E32 di Ebyte utilizzando MicroPython, un’implementazione snella ed efficiente del linguaggio di programmazione Python 3.
Ebyte LoRa E32 è una serie di moduli trasceiver wireless. In questa serie di articoli, esploreremo il dispositivo Ebyte LoRa E32 e la sua integrazione con MicroPython. Il primo articolo si concentrerà sulle specifiche e sull’utilizzo di base del dispositivo.
Il Black-Pill STM32F4, un microcontrollore potente e versatile, offre un potenziale promettente per le applicazioni IoT quando viene integrato con moduli LoRa come E32, E22 ed E220 di EByte. In questo articolo, esamineremo lo Shield che utilizzo per la prototipazione rapida e che supporta tutti i moduli LoRa menzionati.
Il panorama dell’Internet of Things (IoT) sta evolvendo a un ritmo rapido, portando ad una crescente domanda di tecnologie di comunicazione robuste e scalabili. LoRa, o Long Range, è una di queste tecnologie che ha guadagnato un significativo seguito negli ultimi anni. In questo articolo, approfondiremo l’integrazione dello STM32F1 Blue-Pill, un microcontrollore altamente capace, con i moduli shield EByte LoRa E32, E22 e E220, che sono popolari per applicazioni a lunga distanza e basso consumo energetico.
Ho iniziato a utilizzare i microcontrollori STM32 e ho scoperto che sono di qualità superiore. Tuttavia, ho bisogno di una scheda di prototipazione per velocizzare il mio lavoro.
Vado a pubblicare il mio shield LoRa per WeMos LOLIN32. Questo è uno dei miei microcontrollori preferiti e fin’ora utilizzavo una versione semplificata di shield per la prototipazione rapida, ma alla fine ho creato una...
Devo riempire un serbatoio a 1,5 km di distanza, quindi creo un controller in 2 parti.
Un server con relè per la gestione della pompa e un client alimentato a batteria/solare per verificare lo stato del serbatoio e notificarlo al server.
Ora mettiamo tutte le componenti del client nel relativo case.