Home › Forum › Le librerie ospitate nel sito › EBYTE E220 dispositivi LoRa UART LLCC68 › Alimentare Arduino Pro Mini 3.3v e LoRa Ebyte E220 con LiPo 3. 7v
- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 2 mesi fa da
Renzo Mischianti.
-
AutorePost
-
-
24 Febbraio 2024 alle 01:31 #29870
Salve a tutti. Con i moduli LoRa della Ebyte come gli E220 ho sempre utilizzato con Arduino nano quindi alimentato a 5v , dei partitori di tensione sui pin TX – RX perché so che il modulo Lora comunica con una tensione di 3.3 volt. Adesso se volessi utilizzare per una questione di poco spazio a disposizione un arduino Pro Mini quello versione 3.3v a 8 mega hertz, ma il tutto alimentato con una batteria LiPo 3.7 volt nominale, mi chiedevo siccome la batteria quando è carica raggiunge i 4.2 volt, Come posso alimentare l’arduino ( Anche se penso che è molto semplicemente in questo caso basta alimentare direttamente sul pin 5v in Quanto dovrebbe funzionare lo stesso, giusto?) e inoltre se anche con questa tensione posso fare comunicare il modulo LoRa con Arduino senza passare per un partitore.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
-
6 Marzo 2024 alle 20:28 #29921
Ciao Morpheus,
scusami, mi ero perso questo topic.
In generale io di solito faccio così, un tp4056 per caricare la batteria 18650, uno step up che trasforma il voltaggio della batteria a 5v fissi e da li alimento sia l’arduino che il dispositivo LoRa (non alimentare a 3.3v che riduce la portata).Qui trovi un dettaglio.
Power bank di emergenza fatto in casaPoi colleghi direttamente il LoRa all’arduino a 3.3v.
Scusami ancora, ciao Renzo
-
8 Marzo 2024 alle 00:03 #29930
Ciao Renzo, grazie per la risposta.
Non sapevo il fatto della tensione minore che andava poi ad inficiare sulla distanza, buono a sapersi, anche se nel frattempo ho già montato tutto anche con traslatore di livelli che mi ha preso un po’ di spazio, ma niente di particolarmente fastidioso, anche se da come mi dici ne avrei potuto fare anche a meno. Non ho particolari esigenze di portata, mi basta coprire una 20ina di metri. Ho montato senza step up e comunque copre abbastanza bene, non ho problemi di trasmissione e ricezione. Per il momento va tutto liscio. -
8 Marzo 2024 alle 12:21 #29932
Ciao,
sisi, diciamo che il voltaggio ottimale per ottenere le massime prestazioni dei dispositivi LoRa di EByte è 5v, e logica a 3.3v.
Per brevi distanze anche 3.3v basta, io con un E32 e 3.3v portavo 1Km.Ma il traslatore di livelli lo hai usato anche per stabilizzare la tensione di alimentazione, o solo per i livelli logici?
Ciao RM
-
10 Marzo 2024 alle 00:41 #29938
Ciao Renzo, il traslatore è stato utilizzato solo per la comunicazione TX e RX tra il modulo Ebyte e Arduino.
Per brevi distanze anche 3.3v basta, io con un E32 e 3.3v portavo 1Km.
io ho testato questo E220 dove il trasmettitore è stato usato senza antenna, e il ricevitore con antenna (non ricordo nello specifico quanto guadagno di decibel, ma è una di una 20ina di centimetri), che è anche la configurazione attuale e raggiungo massimo 50m, ma ovviamente in piena città tra edifici, strade ect secondo me, non riesco ad andare oltre perchè sia manca un’antenna al trasmettitore, e sia perchè è alimentato con 3.7v nominali come hai detto te.
Inserendo una stessa antenna al trasmettitore invece ho constatato che a 100m andava che una bellezza, sicuramente se avessi provato più in lontananza anche nell’ordine di qualche km, forse riusciva ancora a prendere bene, ma non l’ho fatto e lo farò magari in questi giorni.
-
10 Marzo 2024 alle 10:02 #29939
Ciao,
tienici aggiornati con i tuoi test, sono interessanti ed utili per molti.
Ciao Renzo
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.