Home › Forum › Le librerie ospitate nel sito › EBYTE E32 dispositivi LoRa UART sx1278/sx1276. › Incompatibilità tra versioni LoRa E32 successive al 2022?
Taggato: e32, incompatibilità, versione
- Questo topic ha 12 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 4 mesi fa da
Renzo Mischianti.
-
AutorePost
-
-
11 Gennaio 2024 alle 16:43 #29147
Ciao Renzo,
Prima di tutto grazie per il tuo lavoro, utilizzo la tua lib da tempo per una rete di sensori. Volevo chiederti se hai mai avuto esperienze simili: Ho alcune più vecchie E32 433T20D (3 anni vecchi), versione 4.8, adesso su amazon comprato 3 nuovi di 1 Watt, 433t30d versione 1.0 (secondo il RF tool di ebyte). Stazione base con una 433-DTU di 1 Watt. Allora da una settimana perdo tempo e non riesco a fare communicare i moduli versione 4.8 con quelli versione 1.0. Quelli 4.8 comunicano bene con la stazione base (DTU), bene trai di loro. Quelli versione 1.0 comunicano pure bene tra di loro, ma non riescono a comunicare con gli altri, neppure con la DTU.
Impostazioni assolutamente uguali tra quelli vecchi e quelli nuovi! Comunicazioni sempre trasparenti.NanoVNA dimostra output sulle antenne.
Impostazioni
// Startup all pins and UART ResponseStructContainer c; c = e32ttl.getConfiguration(); Configuration configuration = *(Configuration*) c.data; configuration.ADDL = 0x00; configuration.ADDH = 0x00; configuration.CHAN = 0x17; configuration.OPTION.fixedTransmission = FT_TRANSPARENT_TRANSMISSION; configuration.OPTION.wirelessWakeupTime = WAKE_UP_250; configuration.OPTION.fec = FEC_1_ON; configuration.OPTION.ioDriveMode = IO_D_MODE_PUSH_PULLS_PULL_UPS; configuration.OPTION.transmissionPower = POWER_30; configuration.SPED.airDataRate = AIR_DATA_RATE_010_24; configuration.SPED.uartBaudRate = UART_BPS_9600; configuration.SPED.uartParity = MODE_00_8N1; e32ttl.setConfiguration(configuration, WRITE_CFG_PWR_DWN_SAVE); printParameters(configuration); c.close();
Per caso alcuna idea? Sto diventando pazzo… 😉 grazie, Michele
-
12 Gennaio 2024 alle 12:59 #29207
Ciao Michele,
ho sentito di vari problemi sulle versioni dei dispositivi, ma non di questo tipo.
Di solito, quando si parla della versione da 30dbm il problema è sempre l’alimentazione non sufficiente.
Non so il tuo caso, ma ti consiglio di mettere un bell’alimentatore esterno (5v) per alimentare il tutto e riprovare.
Ciao Fammi sapere RM-
12 Gennaio 2024 alle 17:59 #29211
Grazie ma no, non era questo il problema.
Una curiosità: Non sono ancora riuscito a capire del tutto il significato degli byte in HEAD, perche gli ultimi due bit una volta sono 00 e l’altra 11?
RX MIC ---> 4 TX MIC ---> 0 AUX ---> 5 M0 ---> 2 M1 ---> 14 Init AUX pin! Init M0 pin! Init M1 pin! Begin ex Begin Software Serial Begin MODE NORMAL! AUX HIGH! Complete! MODE PROGRAM/SLEEP! AUX HIGH! Complete! Available buffer: 6 structure size: 6 AUX HIGH! Complete! ---------------------------------------- HEAD : 11000000 192 C0 AddH : 0 AddL : 0 Chan : 23 -> 433MHz SpeedParityBit : 0 -> 8N1 (Default) SpeedUARTDatte : 11 -> 9600bps (default) SpeedAirDataRate : 10 -> 2.4kbps (default) OptionTrans : 0 -> Transparent transmission (default) OptionPullup : 1 -> TXD, RXD, AUX are push-pulls/pull-ups OptionWakeup : 0 -> 250ms (default) OptionFEC : 1 -> Turn on Forward Error Correction Switch (Default) OptionPower : 0 -> 20dBm (Default) ---------------------------------------- ---------------------------------------- HEAD BIN INSIDE: 11000000 192 C0 ---------------------------------------- MODE NORMAL! AUX HIGH! Complete! MODE PROGRAM/SLEEP! AUX HIGH! Complete! AUX HIGH! Complete! Clear buffer...ok! ---------------------------------------- HEAD BIN INSIDE: 11000000 192 C0 ---------------------------------------- MODE NORMAL! AUX HIGH! Complete! ---------------------------------------- HEAD : 11000000 192 C0 AddH : 0 AddL : 0 Chan : 23 -> 433MHz SpeedParityBit : 0 -> 8N1 (Default) SpeedUARTDatte : 11 -> 9600bps (default) SpeedAirDataRate : 10 -> 2.4kbps (default) OptionTrans : 0 -> Transparent transmission (default) OptionPullup : 1 -> TXD, RXD, AUX are push-pulls/pull-ups OptionWakeup : 0 -> 250ms (default) OptionFEC : 1 -> Turn on Forward Error Correction Switch (Default) OptionPower : 0 -> 30dBm (Default) ---------------------------------------- MODE PROGRAM/SLEEP! AUX HIGH! Complete! Available buffer: 4 structure size: 4 AUX HIGH! Complete! MODE NORMAL! AUX HIGH! Complete! ---------------------------------------- HEAD BIN INSIDE: 11000011 195 C3 Freq.: 32 Version : 10 Features : 1E ---------------------------------------- Success 1 ---------------------------------------- HEAD BIN: 11000011 195 C3 Freq.: 32 Version : 10 Features : 1E ----------------------------------------
`
-
-
13 Gennaio 2024 alle 08:18 #29212
Ciao Michael,
quale era il problema?
Il byte HEAD lo espongo solo per debug, lo gestisco internamente.
Ciao RM -
13 Gennaio 2024 alle 13:55 #29215
Infatti… non lo so. Mi sono convinto che da parte dei produttori ci hanno già messo su la nuova modulazione LoRa, altrimenti questo non sarebbe possibile. Da parte di Ebyte/Cdebyte non mi danno risposta, ci ho provato varie volte già. Mi aspetto problemi simili da altri nel futuro prossimo… Questo per me è un grande problema, adesso dovrò cambiare tutto il mio sistema ai puri moduli Semtech (non so come fare communicare gli E32 con i SX1276(8), in quanto alle impostazioni per le frequenze ecc… Se tu conosci le impostazioni usati da Ebyte (frequenza, spread, ecc.) per favore fammi sapere… Mai più Ebyte….
Grazie,
Michele
-
14 Gennaio 2024 alle 11:59 #29226
Ciao Michael,
no non sono compatibili, o meglio non senza decriptare il messaggi criptato dall’MCU dell’e32.C’era un ragazzo che aveva fatto il decript, ma non so se il gioco vale la candela.
Communiquer entre un module Ebyte E32 et un module RA01/02 SX1278
Comunque gli ho scritto anche io, mi sembra strano che non siano disponibili come al solito.
Ciao ti faccio sapere RM -
15 Gennaio 2024 alle 07:42 #29235
Allora, finalmente uns risposta da Ebyte: I nuovi modelli a partire dal 2022 sono cambiati e non capaci di comunicare con quelli vecchi!!!! Incredibile…
-
15 Gennaio 2024 alle 07:54 #29236
-
15 Gennaio 2024 alle 08:30 #29237
Questa cosa è veramente inaspettata, provo a chiedere chiarimenti anche io.
Ma non mi pare che ci sia alcuna procedura di aggiornamento firmware, perciò in caso di variazioni sul protocollo non può più funzionare.
Ciao RM -
15 Gennaio 2024 alle 08:54 #29241
-
15 Gennaio 2024 alle 09:18 #29249
Si hanno confermato anche a me. Onestamente credo che sia una cosa piuttosto importante come variazione.
Credo che potrebbe creare svariati problemi a persone che hanno dei piccoli sistemi realizzato con i vecchi dispositivi.
Ciao RM -
22 Gennaio 2024 alle 06:15 #29314
-
22 Gennaio 2024 alle 11:32 #29322
Ti dico, ci può stare se rilevi qualche bug enorme sui dispositivi, ma per il resto il danno che puoi creare è troppo elevato per fare operazioni del genere.
Ma il documento di compatibilità te lo hanno mandato loro? o preso dal sito?
Ciao RM
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.