WeMos D1 (esp8266): relè shield
Per facilitare la prototipazione rapida creerò un set di shield per WeMos D1 mini, lo shield gestisce un relè 3.3v con pin configurabili
Elettronica, stampa 3D e programmazione embedded
Per facilitare la prototipazione rapida creerò un set di shield per WeMos D1 mini, lo shield gestisce un relè 3.3v con pin configurabili
È ora di connettere il nostro dispositivo al core AWS IoT tramite i servizi MQTT, in questo tutorial vorrei connettere un esp32 un esp8266 e un Arduino MKT 1010 WiFi a questi servizi.
Qui una breve introduzione e mostro tutti i prerequisiti.
NodeMCU v3 immagine piedinatura ad alta risoluzione e specifiche
Per la prototipazione rapida, creerò un set di shield per il WeMos D1 mini; la prima è una scheda di servizio con IC integrato pcf8574, un encoder e altri cinque pin da utilizzare come input o output.
Dopo aver effettuato tutte le tarature, non resta che fresare il nostro pezzo. Se l’intero processo va a buon fine, mi aspetto un prodotto finale eccellente.
Una delle caratteristiche più importanti è il livellamento automatico. Anche se la tuo CNC è precisa, non sarà mai precisa al centesimo di millimetro, ma per eseguire l’asportazione del rame dovrai avere un ottimo livello di precisione.
Qui impareremo come eseguire il livellamento automatico.
Mi occupo da anni della prototipazione di PCB con la CNC. Ho creato una macchina CNC adatta a questo, e oggi non saprei come farne a meno. Vado a mostrare una breve guida su bCNC,...
In questa serie di articoli sul firmware e su come aggiornarlo, vorrei aggiungere una serie di metodi alternativi di aggiornamento che mi sono molto utili.
In questo articolo impareremo come aggiungere un server FTP al nostro dispositivo e usarlo per caricare gli aggiornamenti del firmware e del filesystem.
In questa serie di articoli sul firmware e su come aggiornarlo, vorrei aggiungere una serie di metodi alternativi di aggiornamento per me molto utili.
In questo articolo impareremo come utilizzare una memoria esterna come la scheda SD per aggiornare firmware e filesystem.
L’aggiornamento OTA (Over the Air) è il processo di caricamento del firmware su un modulo ESP utilizzando una connessione Wi-Fi anziché una porta seriale. Tale funzionalità diventa estremamente utile in caso di accesso fisico limitato o nullo al modulo.
In questo articolo, spiegheremo l’aggiornamento OTA tramite connessione protetta HTTPS e con un certificato autofirmato valido e attendibile dal client.