Categoria: Guide

Raspberry Pi Pico W rp2040 come usare una SD card 1

Raspberry Pi Pico e schede rp2040: come utilizzare una scheda SD – 5

Abbiamo già parlato delle memorie flash interne per le schede rp2040 e gli altri microcontrollori, molto utili per archiviare pagine o file statici. Tuttavia, non adatte per la registrazione dei logs o applicazioni simili, quindi impareremo come collegare e utilizzare una scheda SD che può avere molto spazio, con fattore di forma molto piccolo e con consumi ridotti.

BNO055: modalità di alimentazione, accelerometro qualsiasi/nessun interrupt del movimento 0

BNO055: modalità di alimentazione, accelerometro e interrupt di movimento – 4

In questo articolo, esploreremo le modalità di alimentazione del BON055 e ci concentreremo sulle funzionalità e sulla gestione dell’accelerometro.

Raspberry Pi Pico e altre schede rp2040: WiFiNINA con co-processore WiFi ESP32 0

Schede Raspberry Pi Pico e rp2040: WiFiNINA con coprocessore WiFi ESP32

Anche se Raspberry Pi Foundation ha rilasciato la versione Pico W, ritengo comunque utile questo tutorial per aggiungere il WiFi alle schede rp2040 usando un ESP32.
Useremo un esp32-wroom-32 (o esp32-s) come coprocessore WiFi e la libreria WiFiNINA con tutte le sue potenzialità per gestirlo.

STM32 memoria SPI Flash 0

STM32: aggiungere una memoria flash SPI con file-system FAT

Le prime schede prototipo SMT32 non avevano un flash SPI incorporato, ma le ultime, come la scheda WeAct STM32F4, ha un footprint per aggiungerla. E ritengo questa opzione molto utile, l’unico problema è che l’Arduino Core non ha una libreria nativa, quindi andremo ad usare quella di Adafruit.

BNO055: cablaggio ESP32, esp8266, rp2040, stm32 e Arduino e libreria Bosch 0

BNO055 per esp32, esp8266 e Arduino: cablaggio e libreria Bosch avanzata – 2

Questo è il secondo articolo sul BNO055. Se hai bisogno di una gestione di base, puoi fare riferimento all’articolo precedente, “BNO055 accelerometro, giroscopio, magnetometro con la semplice libreria Adafruit”, ma se hai bisogno di una gestione avanzata (e più complessa) con interrupt, devi leggere anche questo articolo.